In cucina al Vespucci
Nelle cucine dell’Istituto Alberghiero Vespucci i ragazzi del Laboratorio ambientale e i ragazzi di terza interessati a conoscere l’Istituto, con le mele e le nocciole raccolte a scuola, hanno preparato una buonissima torta di mele con crema di nocciole.
Hanno anche aiutato a preparare le trofie al pesto.

























Torta di mele
300 gr di farina
70 gr di burro
250 gr di zucchero
3 uova
3 mele grandi
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito per dolci
1 limone
Procedimento:
Lavate le mele, sbucciatele e togliete i torsoli. Tagliatele a spicchi e mettetele a macerare con poco zucchero e il succo di limone in un recipiente.
Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Montate gli albumi a neve e incorporateli delicatamente.
Aggiungete al composto la farina precedentemente setacciata, il burro fuso intiepidito e il latte. Mescolate e amalgamate bene. Riducete 2/3 delle fettine di mela in pezzettini più piccoli e amalgamateli al composto.
Infine aggiungete il lievito setacciato e amalgamatelo bene all’impasto.
Versate il composto in una teglia imburrata cosparsa di zucchero del diametro di circa 24cm.
Disponete le fettine di mela rimaste sopra la superficie della torta e cuocete in forno statico per circa 40 minuti a 180°.
Crema di Nocciole
Ingredienti per 1 kg di crema:
Uova 4 tuorli
Zucchero semolato 125 g
Farina tipo 00 35 g
Nocciole tritate 180 g
Latte 500 ml
Amido di mais 15 g
Panna fresca liquida 200 g
Procedimento:
Ponete i tuorli e lo zucchero in una ciotola e, con l’aiuto di una frusta, sbattete fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Setacciate direttamente nella ciotola la farina e l’amido, quindi amalgamate bene.
Unite le nocciole tritate e infine il latte, sempre mescolando fino ad ottenere una crema omogenea.
Ponete la crema ottenuta, coperta con la pellicola trasparente, in frigorifero per almeno un’ora, quindi incorporate 200 ml di panna montata, mescolando sempre con la frusta per amalgamare il composto.
A questo punto la crema può essere utilizzata subito trasferendola in un sac-à-poche munito di bocchetta a stella per farcire o essere conservata in frigorifero, coperta con la pellicola trasparente, fino al momento di utilizzarla.
Trofie
Ingredienti:
250 gr di farina tipo 0
un pizzico di sale
acqua tiepida
Procedimento:
Disponete la farina a fontana sul vostro piano da lavoro, unite il sale e l’acqua calda: incorporate la farina con l’ausilio di una forchetta
Quando la farina avrà assorbito l’acqua, iniziate a lavorare l’impasto con le mani: allungate e ripiegate l’impasto su stesso; lavorate per almeno 10 minuti. Se il composto dovesse essere duretto bagnatevi un po’ le mani, quindi continuate a lavorare (al contrario: aggiungete un poco di farina)
L’impasto sarà pronto quando si staccherà facilmente dalle dita risultando, inoltre, omogeneo e liscio
Avvolgete il panetto nella pellicola e fatelo riposare per mezz’ora in un luogo fresco
Quindi prendete un po’ dell’impasto e iniziate a formare dei bastoncini dal diametro di 3 mm circa
Tagliate i vari bastoncini a tocchetti
Trofie al pesto con patate e fagiolini
Ingredienti:
trofie fresche
mezzo vasetto di pesto
2 patate medie
fagiolini surgelati o freschi
parmigiano grattugiato o formaggio
Puliamo e laviamo le patate e i fagiolini. Tagliamo le prime a cubetti dopo averle sbucciate e i fagiolini a pezzettini. Buttiamoli in acqua bollente e salata e cuociamo per circa 15 minuti.
Trascorso questo tempo uniamo nella stessa acqua le trofie e facciamo cuocere.
Scoliamo il tutto tenendo da parte un po’ di acqua di cottura e condiamo con il pesto. Cospargiamo con una generosa spolverata di parmigiano e qualche pinolo.
Ottima, buon appetito!