L’orto sinergico
“Questo progetto nasce dall’amore per i bambini e per la terra.
Amore per la terra che mai come ora è bisognosa di cure e di rispetto e amore per i bambini che ne saranno gli eredi.
Insegnando loro, mediante l’osservazione e l’esperienza diretta, a proteggerla, rispettarla e a meravigliarsi della sua generosità cresceremo una generazione di persone capaci di diventarne i custodi in maniera responsabile …”
(tratto da: Progetti Orti sinergici nelle scuole “L’arte di coltivare lasciando fare alla terra”, ideazione Architetto Pary Burlando, coordinamento e realizzazione Cristina Mirra Associazione Metaeducazione – Sede legale Via Bisnati 4, Milano Tel 366 2601354 – info@metaeducazione.it)
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione from Marco Garoffolo
Il “nostro” orto sinergico
“Sinergia è lavorare insieme, noi e la terra, per la prosperità di entrambi…”
La scorsa primavera abbiamo trasformato il nostro piccolo orto in un vero orto sinergico, nel quale, come nell’ambiente naturale, le diverse orticole lavorano in sinergia e ogni rifiuto diventa risorsa. Abbiamo dato all’orto la forma “E–Ɔ”, a significare che l’IC Croci-Ɔ abbraccia gli ideali di Expo-E.
- Schema del progetto
- Orto sinergico: progetto
I bancali sono stati riempiti con terra e humus del nostro composter, ricoperti con paglia e irrigati con un sistema “goccia a goccia”. Abbiamo piantato leguminose (piselli e fagioli) azotofissatrici, accanto a solanacee (zucchine, melanzane, pomodori), grandi consumatrici di azoto; insalatine, accanto a liliacee, cipolle, agli e scalogni, che svolgono un’azione antibiotica e proteggono l’insalata dai parassiti; nasturzi, calendula e aromatiche per attirare insetti impollinatori; tageti che, con il loro profumo sgradevole, allontanano insetti nocivi. Lavorando al progetto, ci siamo resi conto che la biodiversità è sinergia anche nelle nostri classi.
Orto sinergico il progetto from Istituto Comprensivo Croci
Il nostro orto permetterà, con le diverse attività di progettazione, manutenzione e riavvio di coinvolgere il territorio circostante.