Orti per contadini senza terra
Abbiamo mutuato l’espressione “orti per contadini senza terra” dal libro di Massimo Acanfora “Coltiviamo la città. Orti da balcone e giardini urbani per contadini senza terra”, edizioni Ponte alle Grazie (23 febbraio 2012).
L’idea che ci è piaciuta e che abbiamo fatto nostra è la possibilità di portare la “campagna in città” con tutto il valore sociale, educativo e terapeutico che vengono ad assumere orto e giardino urbano: gli orti di comunità, gli orti collettivi, in condivisione e in adozione, il guerrilla gardening, le “bombe di semi”, gli orti scolastici…
Tra l’altro, la riscoperta dell’agricoltura è un fenomeno in rapida espansione. In Italia, secondo gli ultimi dati a disposizione, oltre 18 milioni di persone coltivano per passione un piccolo appezzamento di terra in giardino, ma anche sul terrazzo o sul balcone. La pratica è favorita dalla sempre maggiore consapevolezza “bio”, ovvero dall’attenzione delle persone verso uno stile di vita sostenibile e sano. Con la recente crisi economica la coltivazione di un orto assume, tra l’altro, anche un importante significato economico. Non è un caso infatti che tra i più famosi orti della storia figurino i relief gardens della grande depressione o i victory gardens della seconda guerra mondiale.
(fonte https://sidewalksprouts.wordpress.com/history/wwii/)
Da queste considerazioni siamo partiti per realizzare insieme ai bambini ed ai ragazzi delle nostre scuole tutta una serie di attività ed esperienze finalizzate all’acquisizione dell’dea che anche in città, anche negli spazi più ristretti, un balcone, un piccolo terrazzo o un angolo in un’aula scolastica è possibile far crescere un po’ di sano e salutare verde. E cosa c’è di meglio che farlo riutilizzando qualcosa di non più utile? Un pallet, delle bottiglie di plastica, dei rotoli di carta, scatole da scarpe, sacchi di iuta, un vecchio lettino …
Eccone alcune:
- Orti nei sacchi
L’esperienza è stata attuata dai bambini della scuola dell’infanzia di via Vivaldi e dai ragazzi della scuola secondaria Croci, utilizzando come traccia di lavoro quanto visto qui
Coltivazione patate nei sacchi from Istituto Comprensivo Croci
(ideazione Architetto Pary Burlando, coordinamento e realizzazione Cristina Mirra Associazione Metaeducazione – Sede legale Via Bisnati 4, Milano Tel 366 2601354 – info@metaeducazione.it)
Le patate nei sacchi
- preparazione sacchi
- la paglia
- annaffiatura
- le patate
- le patate
- raccolta dai sacchi
- Orti in scatola
I ragazzi di I D hanno progettato e creato un semenzaio a partire da una scatola da scarpe e vi hanno seminato: spinaci, scarola e cicoria, da trapiantare poi nell’orto.
- progettazione
- realizzazione
- realizzazione
- inserimento vasetti
- inserimento vasetti
- le miniserre
- Orti in-bottiglia-ti
I ragazzi della scuola secondaria Croci e della scuola dell’infanzia di Baraggiole hanno realizzato piccole coltivazioni di erbe aromatiche, cipolline, rapanelli … utilizzando bottiglie e bottigllioni di plastica trasformate in vasi.
- preparazione bottiglie
- il basilico
- semina in bottiglia
- semina in bottiglia
- riempiamo i bottiglioni
- piantine crescono
- Orti nei rotoli
Un pratico semenzaio biodegradabile realizzato utilizzando i rotoli della carta igienica come contenitori;
- terra nei rotoli
- terra nei rotoli
- terra nei rotoli
- un po’ di acqua
- la miniserra
- i semi germogliano
- Orti speziati
Con l’aiuto di un’esperta della coop Zafferanami i ragazzi delle quinte della scuola primaria Don Milani e i bambini della scuola dell’infanzia si sono dedicati alla produzione del preziosissimo zafferano;
- i bulbi
- preparazione terra
- messa a dimora
- color zafferano
- il fiore
- la “sfioratura”
- Orti verticali
Un’idea per ottimizzare lo spazio utilizzando bottiglie di plastica legate ad uno spago
- rosmarino e insalata
- radicchio e patata
- per dare luce
- Trasp-orti
Una serra trasportabile realizzata con i bambini della scuola dell’infanzia di Baraggiole utilizzando un vecchio lettino con le ruote, contenitori di plastica riciclati e terra raccolta nei campi vicini alla scuola.
- raccolta terra
- raccolta terra
- trasporto terra
- trasporto terra
- semina in serra
- la serra su ruote
… e non finisce qui …